Passa ai contenuti principali

TRAGHETTARE L’ITALIA VERSO UN MONDO SOSTANZIALMENTE DIGITALE” CON PIU’ EFFICIENZA, MENO SPRECHI E PIU’ OPPORTUNITA’

AGENDA DIGITALE E PAES

Nell’ottica dello sviluppo del Paese la digitalizzazione è un obiettivo, a torto o a ragione, condiviso da molti e espresso sotto diverse forme dalle autorità, dalle imprese, dai professionisti, dalle amministrazioni pubbliche e dalle associazioni di volontariato e comunque non commerciali. Numerosi sono i documenti internazionali (di singoli Stati o di grandi organizzazioni) che da anni promuovono l’utilizzo delle infrastrutture elettroniche di comunicazione e informazione.

La digitalizzazione, che si realizza sotto diverse forme è voluta da molti perché crea efficienza in quanto:
  • evita che informazioni importanti si perdano nei meandri degli archivi individuali di singole strutture;
  • rende possibile l’integrazione di processi che, in altra maniera sono frammentari e dispersivi perché lasciati alla volontà dei singoli operatori umani;
  • riduce i tempi di attesa relativi ai processi complessi;
  • riduce notevolmente i costi di tluni processi realizzati in forma tradizionale;
  • limita l’intervento discrezionale dell’uomo che per varie ragioni potrebbe creare rischi di errori e ritardi ovvero discriminazioni soggettive;
INOLTRE la struttura digitale di base consentirà di riprogettare una nuova amministrazione in chiave di efficacia a detta di alcuni a favore del cittadino
In questo campo la politica dei piccoli passi è stata adottata fin qui dovendo tra l'altro fare i conti con l’attuale situazione economica e finanziaria in cui il Paese, l’Europa e il mondo intero si trovano e il conseguente ”immobilismo” che queste condizioni naturalmente creano in tutti i settori economici e sociali.

Le risorse finanziarie e di diversa specie (pur essendo state cospicue) sono state sostanzialmente inidonee al raggiungimento di un obiettivo globale e soddisfacente. 
Sono mancate e mancano riforme normative e regolamentari e una immediata attuazione di tutti i provvedimenti che da anni circolano in bozza:
  • Regole tecniche di attuazione del CAD per quanto riguarda: firme elettroniche, documento informatico, conservazione sostitutiva e protocollo informatico (provvedimenti messi in consultazione fin dall’estate del 2011 e che ad oggi, non rispettando in alcun modo i tempi fissati dalla legge, non sono stati ancora emanati);
  • Norme regolamentari di attuazione della fattura elettronica verso la PA di cui all’art. 1 commi da 209 a 214 della L 244/2007 (di cui si attende la pubblicazione del secondo decreto attuativo che dovrebbe, finalmente, dare il via libero operativo a un obbligo esistente per ora solo sulla carta).
  • L’aggiornamento del Decreto fiscale (Dm 23 gennaio 2004) sulla conservazione elettronica dei documenti oramai obsolescenti.
È certo che il “digital divide” passa sicuramente per vari canali ma porta a carenze di competitività e di credibilità tra i paesi occidentali.

Una maggiore applicazione delle tecnologie digitali contribuirebbe, per quanto riguarda la fattura elettronica verso la PA, a rendere più trasparenti alcuni processi che sono fonti di fenomeni di frode e di evasione fiscale; contribuirebbe tra le imprese a ridurre tempi e costi di attestazione dei crediti semplificando le singole transazioni; contribuirebbe a fornire modelli condivisi che faciliterebbero la progettazione e la realizzazione di sistemi di gestione di specifici documenti; contribuirebbe a semplificare significativamente il rapporto tra imprese e amministrazione finanziaria, riducendo un importante numero di adempimenti che attualmente rappresentano un costo e anche un freno alla produttività soprattutto delle PMI.

Per quanto riguarda le regole tecniche renderebbe possibile l’attuazione di numerosi progetti di firma elettronica avanzata; creerebbe le condizioni per migliorare e integrare gli attuali processi di gestione dei documenti e degli archivi informatici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE