Passa ai contenuti principali

Cosa Fare con la Statistica e l'Econometria nel Turismo ? Semplice: prendere decisioni sensate !

Come determinare in ambito agrituristico una strategia per la customer satisfaction con pochi dati impiegando alcuni modelli statistici e programmi anche opensource. Il modello decisionale può trovare applicazione anche in realtà diverse mantenendo le caratteristiche di economicità e la propria efficacia.

INTRODUZIONE
Questo “Studio” risponde all’esigenza di approfondire la conoscenza del Mercato di Sbocco dell’Agriturismo ed in particolare di conoscere per quali elementi dell’offerta i clienti siano soddisfatti e quale contributo possano dare alla fidelizzazione, portando alla ripetizione del consumo, in relazione ad alcune caratteristiche sociodemografiche dello stesso.
Questo il profilo tipico medio dell’ospite di un agriturismo. Al termine di questo elaborato saranno riprese tali caratteristiche e commentate in un'ottica non solo di target, ma anche di ripetizione dell'esperienza agrituristica:
· persone adulte ma non anziane (25-50 anni) e negli ultimi anni l’età giovanile si è abbassata (17-25 anni)
· livello culturale medio-alto
· reddito medio-alto
· l’area geografica di provenienza indica una parità approssimativa fra italiani e stranieri (e nessuna differenza per quanto riguarda le ragioni che spingono i consumatori a scegliere una vacanza in agriturismo rispetto ad altre più comode soluzioni di vacanza).

Nel primo capitolo, si è precisato cosa si intende con termine Agriturismo. Per farlo, si è costruito un breve escursus sui termini utilizzati giuridicamente per indicare l’ambito di esistenza del fenomeno alla luce delle normative di riferimento che disciplinano l’argomento, quella nazionale e quella regionale, cercando di individuare le variabili che possono maggiormente influire sulla attività dell’impresa che opera nel settore.
Prima di passare alla presentazione degli obiettivi, degli strumenti e delle metodologie utilizzate per raggiungerli, nel secondo capitolo, si è cercato di definire ed analizzare brevemente a livello di marketing lo specifico segmento del comparto turistico indicato con il termine Agriturismo.
Una volta definita l’area geografica di studio: la zona Pedemontana del Piave che va da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, una area tipicamente Veneta, ricca di strutture agrituristiche ed agrituristicamente interessante non solo dal punto di vista paesaggistico e ambientale ma anche eno-gastronomico con i famosi vigneti del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, nello terzo capitolo, viene descritta la ricerca che era stata eseguita in precedenza sul campione di riferimento. Vengono spiegati sinteticamente il metodo di campionamento e la struttura del questionario che è stato impiegato per la raccolta dei dati.
L’analisi e la valutazione del prezzo, in qualità di leva del marketing mix, esula dal presente elaborato in quanto rappresenta una variabile estremamente legata alle singole imprese e attività aziendali, in tal senso risulta difficile sviluppare un discorso unitario e generalizzato.
Nel Capitolo quarto vengono presentati gli strumenti impiegati per l’analisi: il software Gretl e il modello econometrico Logit mentre nel capitolo quinto, viene presentato il lavoro svolto, e i risultati ottenuti nella misurazione della customer satisfaction in relazione e con particolare riguardo ai dati socio-demografici dello specifico campione analizzato. Questa sezione costituisce il corpo centrale dell’elaborato, in essa vengono in effetti analizzati i dati raccolti durante l’indagine statistica, con la finalità specifica di mettere in relazione le caratteristiche sociodemografiche della clientela con la percezione di soddisfazione da parte della stessa.
Alla fine dell’elaborato è presente un riepilogo del contenuto con alcune considerazioni conclusive cui l’analisi dei dati ha permesso di giungere, in riferimento all’area geografica presa in esame.
In Appendice si sono allegati i dati raccolti in formato Microsoft Excel.
Si è inserito un glossario minimo allo scopo di mantenere l’elaborato entro il limiti obiettivo prefissati ed evitare eccessive divagazioni in un argomento che si presenta già di per sé ampiamente interdisciplinare....

More info www.thomasmichael.eu


La fidelizzazione del cliente nelle aziende agrituristiche: un’analisi statistica

La tesi è anche  Acquistabile in formato cartaceo su Lulu.com
Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE