Passa ai contenuti principali

24 Aprile 2013 Incontro di preparazione al Paes e al Festival Smart City

Riunione in Villa Valier, non più all'Auditorium di Oriago.

Afflusso all'evento moderato e molto disorientamento da parte degli "spettatori". In effetti non è ancora usuale l'approccio e poco si comprende di quanto sia condiviso dell'intero processo di preparazione dell'evento. Al momento le varie riunioni assomigliano molto alle tradizionali sessioni di brainstormig anche se poi traspaiono nei dialoghi essersi iniziative parallele in atto e in esercizio alcune attività che vanno sepaatamente in maggiore profondità sul territorio e sul comparto economico produttivo dello stesso. 



Presente il padrone di casa, Mr. Corò, accogliente, disponibile e di basso profilo come sempre: è venuto ad aprire personalmente la porta, l'entrata era ... a suonata. Non si è visto molto della Villa Valier in questa occasione, ma da quel poco che si è intravvisto è ... veramente bella. Tenerla in attività avrà un costo.

Probabilmente sarà meglio visibile il 12 Maggio quando verrà aperta per accogliere l'iniziativa di cui non si intravvedono ancora i confini ed è ancora imprevedibile la partecipazione del pubblico ... ne se sia desiderata.

Di certo la decisione di tenere l'evento del 12 Maggio in Villa Valier non è frutto dell'albero degli incontri pubblici con le aziende e le associazioni dal momento che la sede e la modalità dell'evento mai sono stati presi in considerazione in nessuno degli incontri pubblici di cosiddetta preparazione dell'evento. Il modello decisionale è sempre rimasto estraneo, totalmente estraneo, alle discussioni di questi gruppi. Anche solo in termini di comunicazione delle opzioni.

Il sito dell'iniziativa su Facebook è stato creato anche se il "piacimento" non è proprio massivo. Sembra che i gruppi di lavoro siano partiti, cioè abbiano iniziato la loro attività, e che i contributi di tali gruppi siano arrivati dove dovevano arrivare ma di questo non vi è a dire il vero ancora reale fondamento.

Si sono sentite parole come "Facilitatore", organizzazione dal basso, Tavagnacco che per inciso mi hanno fatto tornare in mente un piacevole periodo della mia giovinezza tra Moruzzo e Brazzacco, nell'udinese: bei tempi quelli della giovinezza, la prima volta che sono entrato in un night club.

Per dare una idea di quello che è il modello basato sul facilitatore ho inserito alcune pagine in cui si descrive il metodo impiegato in quella che è la pratica della facilitazione, come la impiego io su Linkedin, pratica oggi di moda (impiegata anche a sproposito e per diletto) e un po' a sproposito associata all'attività dei 10 saggi pre-elettorali.

Chi non ha letto tutto di Eric Berne non può dirsi facilitatore chi non conosce il Quasi Nobel Carl Rogers nemmeno, chi non conosce il nostro conterraneo Cesare Musatti "manco che manco", almeno qui attorno. Prima di aver portato a termine almeno un centinaio di Business Plan a fiannziamento privato è dura parlare di Start Up. Senza aver seguito l'attività di Vianello e del Vega e guardato le Video-Interviste, pianti compresi per carenza fondi,  è difficile potere parlare di Smart City e di utilità degli incubatori d'impresa.

Tra i presenti "spettatori" intervenuti la buona volontà, la partecipazione, la disponibilità a collaborare si è percepita bene, molto bene, fin troppo bene. Pronti a dare più di quanto percepito come richiesto. pronti  a fare da protagonisti, da coprotagonisti, da caratteristi, perfino da comparse ma non proprio disponibili a fare da spettatori.

La domanda che ci si può porre alla fine della riunione è: DOVE STIAMO ANDANDO ???

Di certo, incontro al futuro, ma questo è inevitabile e certo, Einstein e Film come "Ritorno al Futuro" permettendo. Risposta di certo molto suggestiva per dire socraticamente : da nessuna parte ? Lo vederemo il 12 maggio 2013.

Nel disorientamento possiamo dire che allo Smau a Padova si è parlato molto di Agenda Digitale, di Economia Sostenibile, anche un po' di Decrescita felice e infelice, di Start Up, di Smart City, di Processi di Facilitazione, di quello che oggi si chiama pittorescamente Coworking, di Incubatori d'Impresa, Best Practice, più o meno gli argomenti di questo gruppo di riunioni.

Chi vuole approfondire segua i links inseriti in queste righe: un po' i destra un po' i sinistra un po' di centro e un po' di ironia ;).

A Chi avesse già le idee chiare sui termini usati suggerisco il libro - LE DECISIONI DEGLI ESPERTI - in cui è ben chiaro che "qualcuno" le Best Practices non segue ma le Crea (c'è di meglio ma è già un bel cominciare.

La nota positiva: è stato un piacere conoscere personalmente un appassionato di Jazz con non poca conoscenza del Fotovoltaico e dedito da decenni al volontariato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE