Passa ai contenuti principali

La pena di morte


In epoche passate l'uso della pena di morte nel mondo era quasi unanime. In epoca moderna il primo Stato che l'abolì per legge e per tutti i reati, fu il Granducato di Toscana nel 1786. 

Nel XIX secolo essa fu abolita dalla Repubblica Romana nel 1849, dal Venezuela nel 1863 e dal Regno d'Italia nel 1889, tranne per il regicidio e i reati militari (dove fu però reintrodotta, nel 1935, solo per attentati contro il Duce e contro il Re, poi per gravi reati comuni) per essere definitivamente abolita dalla Costituzione repubblicana nel 1948).

Negli ultimi decenni molti Stati l'hanno abolita. Amnesty International distingue quattro categorie di Stati:
  • in 68 Stati al mondo la pena di morte è ancora prevista dal codice penale ed utilizzata (colore rosso);
  • 30 Stati mantengono la pena di morte anche per reati comuni ma di fatto non ne hanno fatto uso per almeno 10 anni (colore arancione);
  • in 10 Stati è in vigore ma solo limitatamente a reati commessi in situazioni eccezionali, ad esempio in tempo di guerra (colore verde);
  • 89 Stati l'hanno abolita completamente (colore blu).

PROBLEMA - Vi sono tuttavia casi di Paesi che eseguono sporadicamente o sistematicamente esecuzioni in maniera extra-giudiziale al di fuori quindi della loro stessa struttura giuridica




La pena di morte nel mondo:
██ Utilizzata come forma di punizione legale; ██ Non utilizzata da molto tempo; ██ Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra); ██ Abolita per tutti i crimini.

Fonte: Wikipedia

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE