Passa ai contenuti principali

CHE FAMO: UN PAES !?


Copio e incollo Yester-oggi la pagina dall'indirizzo sotto indicato e la riporto:

La pagina tratta di un evento locale di grande interesse - opinabile giudizio personale - che si terrà a breve e che di questi tempi potrebbe costituire ancora più che in passato una occasione di stimolo per le attività economiche e sociali locali e un momento promozionale irrinunciabile. L'articolo citato copia e incolla a sua volta alcune righe tratte dal sito ufficiale del Comune di Mira ed aggiunge anche qualche cenno sui precedenti storici dell'evento stesso che non mancano di interesse essi pure.

-

Non si trova Yester-oggi menzione dell'evento nel sito della location che lo dovrebbe ospitare (Bibblioteca Oriaghese) http://www.bibliotechedimira.it/eventi.asp

-

Sono proprio curioso di vedere se si riesce a sprecare questa occasione anche con i chiari di luna che ci sono in giro:  socialmente  - imprenditorialmente - volontaristicamente - individualisticamente - politicamente - economicamente - turisticamente - territorialisticamente . collettivisticamente - associazionisticamente - terzosettoristicamente.


"

Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
Mercoledì 3 Aprile 2013 alle ore 18.00 nella sala Auditorium della Biblioteca di Oriago incontro pubblico di presentazione riservato alle associazioni del territorio.


Il Comune di Mira ha aderito al progetto dell’Unione Europea denominato Patto dei Sindaci 20/20/20. E’ un’iniziativa che impegna l'amministrazione a ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2  nel territorio comunale, attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile.



Su questa strada il Comune intende dare il buon esempio riducendo i propri consumi, ma chi può fare di più sono i cittadini e le imprese del territorio.



Per questo l’Amministrazione comunale invita tutte le Associazioni a un incontro pubblico di presentazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, cioè le azioni che il Comune intende porre in essere per limitare le emissioni di gas serra sul territorio e le proposte di partecipazione rivolte ai cittadini.


si comunica che, "nel corso dell’incontro verrà presentato il progetto di una Festa della Cittadinanza che si terrà l’11 e 12 Maggio prossimi, da realizzare con la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni e delle Imprese locali".


Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo(amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, sotto l'amministrazione grillina, sia chiamata ad un'ennesima rivoluzione lessicale, in nome del Cittadino attivo (nerbo della proposta 'ideologica' del Movimento 5 stelle).

Speriamo che, a parte lo spostamento di data (più volte valutato negli anni passati), la novità non sia solo terminologica ma si accompagni ad un effettivo rilancio di quella che voleva essere la festa dell'intera società civile mirese, dal volontariato al terzo settore, dal singolo cittadino attivo impegnato per la collettività a chi imprende ed opera in dialogo con il territorio."

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE