Passa ai contenuti principali

3Doodler, la penna che stampa in 3 dimensioni






La penna più famosa del mondo raccoglie investimenti alla grande in crowdfunding


Il crowd funding o crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto. Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.

Il web è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowd funding.

Colui che ha portato alla notorietà il crowdfunding oltreoceano è Barack Obama, pagando parte della sua campagna elettorale per la presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i quali erano i primi portatori di interesse. Le iniziative di crowdfunding si possono distinguere in iniziative autonome, sviluppate ad hoc per sostenere cause o progetti singoli, e piattaforme di crowdfunding.

Esempio di iniziativa autonoma di crowdfunding è la campagna che si chiamava “Tous Mecenes” (tutti mecenati) del Louvre. Il progetto prevedeva di raccogliere 1 milione di euro attraverso le donazioni delle web communityper acquistare il capolavoro rinascimentale Le tre grazie di Cranach da un collezionista privato.

I principi fondamentali del modello del crowdfunding sono riuniti nel Kapipalist Manifesto, scritto dall'italiano Alberto Falossi (fondatore della piattaforma di crowdfunding Kapipal). (Fonte Wikipedia)

3Doodler su Kickstarter


Il crowdsourcing

(da crowd, "folla", e outsourcing, "esternalizzazione di una parte delle proprie attività"[1]) è un modello di business nel quale un’azienda o un’istituzione affida la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto, oggetto o idea ad un insieme indefinito di persone non organizzate in una comunità preesistente. Questo processo viene favorito dagli strumenti che mette a disposizione il web e viene reso disponibile, in open call, attraverso dei portali presenti sulla rete internet.

Ad esempio, al pubblico può essere richiesto di sviluppare nuove tecnologie, portare avanti un’attività di progettazione, definire o sviluppare un algoritmo, o aiutare a registrare, sistematizzare o analizzare grandi quantità di dati.

Il crowdsourcing inizialmente si basava sul lavoro di volontari ed appassionati che dedicavano il loro tempo libero a creare contenuti e risolvere problemi. La community open source è stata la prima a trovarne beneficio. L'enciclopedia Wikipedia viene considerata da molti un esempio di crowdsourcing volontario.

Oggi il crowdsourcing rappresenta per le aziende un nuovo modello di open enterprise, per i freelance la possibilità di offrire i propri servizi su un mercato globale.

Questo termine è usato spesso da aziende, giornalisti e altre categorie per riferirsi alla tendenza a sfruttare la collaborazione di massa, resa possibile dalle nuove tecnologie del Web 2.0, per raggiungere determinati obiettivi. Ciononostante, sia il termine che i modelli di business che sottintende sono oggetto di controversie e critiche.

James Surowiecki con il suo libro La saggezza della folla[2] si ispira nel titolo a quello ben più pessimista di Charles Mackay (La pazzia delle folle. Ovvero le grandi illusioni collettive), ed è da considerare fra gli osservatori più ottimisti del fenomeno, nonostante ponga paletti ben definiti. Fra altri perché la folla sia superiore al gruppo degli esperti e non cada facilmente in errori grossolani e catastrofici deve essere rispettato un principio d'attitudine all'abilità quanto alla diversità come dimostra scientificamente Scott E. Page nel suo Teorema.

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE