
Secondo una ricerca dell'Università di Exeter, entro il 2050, infatti si dovrà ridurre in maniera drastica il consumo di carne per consentire al pianeta di riequilibrare il ciclo globale del carbonio e ridurre i rischi di un catastrofico riscaldamento globale. Difficile dire quanto questi studi siano affidabili ma chi ci crede, investe.
Intanto i prezzi dei prodotti alimentari stanno diventando sempre più volatili, come quelli del petroli e dei titoli azionari e i supermercati si stanno attrezzando sostituendo i cartellini statici dei prezzi scritti a mano con visualizzatori elettronici in cui il prezzo viene cambiato ... al volo ... di computer.
Commenti
Posta un commento
Commenta con moderazione ed equilibrio e quando puoi evita la superficialità