Passa ai contenuti principali

La collaborazione Orale (cioè se ne parla ma la si pratica poco) e il Lavoro di Gruppo

 la creazione di ambienti virtuali introduce l’uomo in altrettanto “virtuali comunità”, formate da un numero illimitato di individui: comunità di apprendimento Community of Learners (CoLs) e comunità di pratica Community of pratics(CoPs). L’apprendimento attraverso la pratica “learning by doing” e l’insegnamento reciproco “reciprocal teaching”, costituiscono una nuova forma di organizzazione della conoscenza, che da prodotto della “singola” mente si trasforma in un fenomeno distribuito (conoscenza collettiva), che supera i limiti della singola persona per comprendere il suo ambiente, i suoi strumenti, le sue interazioni sociali e la sua cultura” (Hutchins & Hollan).

La comunità di pratica consente ai suoi membri di condividere le esperienze e le attività di formazione attraverso il cooperative learning (apprendimento cooperativo) e di avvalersi dell’aiuto reciproco per individuare ed affrontare i problemi che li accomunano. Secondo Johnson & Johnson l ’apprendimento in gruppo è di tipo “cooperativo” se i membri del gruppo sanno operare individualmente con grande senso di responsabilità (costruttivismo individuale) ma, nel contempo, giovarsi della collaborazione altrui, riconoscendola come forma positiva di interdipendenza grazie alla quale è possibile pervenire ad una co-costruzione delle conoscenze (costruttivismo sociale). 

Nel lavoro di gruppo è altresì di fondamentale importanza l’esatta sincronizzazione delle azioni, perché da essa discende direttamente la codecisione, vale a dire il saper decidere insieme le azioni da perseguire attraverso una costante e critica opera di revisione del lavoro proprio ed altrui. In campo educativo nell’ultimo ventennio si è verificata una vera e propria evoluzione delle tecnologie didattiche: dalla “produzione” degli anni ‘80 si è rapidamente passati alla “comunicazione” per approdare negli anni 2000 alla“cooperazione”; ciò significa che dal Computer tool personale (word processor), (i computer tools sono applicativi che consentono di effettuare attività quali: costruzione di tabelle, creazione di un database, esecuzione di operazioni logiche) si è passati al computer multimediale (ipertesto) ed infine ai giorni nostri al computer tool collaborativo (groupware).

A partire dagli anni ’90 l’ipertesto si è sempre più diffuso in ambito educativo-didattico: i collegamenti, effettuati grazie a procedure informatiche, consentono all'utente di svolgere un ruolo attivo nella selezione delle informazioni.


Per leggerne di più e capirne un po' di meno http://it.wikipedia.org/wiki/Groupware

Qualche parola

GED
WorkFlow
Lotus notes - Telefinder . First Class

Ma il massimo dei risultati operativi, nel mondo libero, si è raggiunto nell'impiego dell'Agenda Condivisa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE