Passa ai contenuti principali

La Resilienza




Resilienza [dal lat. resiliens, genit. resilientis, part. pres. di resilire "saltare indietro, rimbalzare"] è un termine, che può assumere diversi significati a seconda del contesto: in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi). in informatica, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati. I contesti di riferimento sono quelli relativi alla business continuity e al disaster recovery. Sinonimi di resilienza sono: elasticità, mobilità. È definibile anche come una somma di abilità, capacità di adattamento attivo e flessibilità necessaria per adottare nuovi comportamenti una volta che si è appurato che i precedenti non funzionano. in ecologia e biologia la resilienza è la capacità di un ecosistema, inclusi quelli umani come le città, o di un organismo di ripristinare l'omeostasi, ovvero la condizione di equilibrio del sistema, a seguito di un intervento esterno (come quello dell'uomo) che può provocare un deficit ecologico, ovvero l'erosione della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico. in psicologia, la resilienza viene vista come la capacità dell'uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente. in religione, la resilienza è il termine adottato il 25 marzo 2011 dai cattolici mariani e diaconali consacrati a Nostra Signora della Tenda che hanno deciso di superare il "trauma" del sedevacantismo apocalittico affidandosi ai Vangeli e alla tradizione secolare della Chiesa, al magistero apostolico, alla teologia, alla dogmatica e all'apologetica, vivendo in comunità nella carità. in odontoiatria protesica, il fenomeno della resilienza è così spiegato: i tessuti molli vanno compressi in maniera uniforme. Se in un punto della protesi mobile viene esercitata una forza che si distribuisce sui tessuti sottostanti, gli umori circolanti -sangue e linfa- si spostano verso le zone adiacenti. Se questa situazione non viene riequilibrata sulle forze (denti) che esercitano tale pressione, la protesi mobile perde aderenza dato che i tessuti mucosi vengono modificati creando notevoli problemi di stabilità con dolore. recentemente il concetto di resilienza è stato introdotto anche in geriatria, facendo riferimento alle capacità che alcuni anziani molto malati, in condizioni apparentemente molto compromesse, mostrano di avere, rispondendo alle cure tradizionali in maniera quasi inaspettata. Questa qualità si oppone concettualmente alla fragilità degli anziani, che invece, rappresenta un insieme di caratteristiche, in grado di identificare in una fase precoce i soggetti a rischio di peggiorare la propria qualità di vita, e che con opportuni interventi possono ridurre tale possibilità (The Journal of American Geriatric Society, 2010;58:602-3) in protezione civile la "resilienza" è la capacità di ogni comunità, consapevole di convivere con i rischi accettabili, di reagire in modo attivo ed integrato con le Autorità locali”(E. Galanti, 2010)

Commenti

Post popolari in questo blog

Commenti alla Prima giornata di TANGO ARGENTINO IN PIAZZA GRANDE A MIRA (Ve)

Pochi ci avrebbero scommesso vista la partenza ma è Finita Bene - per i commenti dovrete aspettare domani oggi  ... è il giorno del riposo del guerriero ! Chi avesse delle foto, me le mandi.

Le Manifestazioni Pubbliche collegate al Paes a Mira (Ve)

... riporto in questo articolo alcune considerazione - sempre di carattere personale  (qualche volta mi scappa un plurale maiestatis ma sono sviste: di papi ne abbiamo due e non ne serve certamente un terzo) - provocate dall'articolo che ho riportato in precedenza in merito alle manifestazioni miresi collegate a Paes. "Consulte in festa / Festa dell'Associazionismo / Festa della Cittadinanza? Sul sito del Comune di Mira, nel presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) In tale Articolo di N.N. che  fa riferimento ad antecedenti storici delle suddette manifestazioni. Non è mio interesse mettermi a ragionare se siano esse direttamente o indirettamente eredi delle manifestazioni di Roberto Marcato o dell'ex-Sindaco Carpinetti. "Che dire? Viene da pensare che la Festa delle Consulte (amm. Marcato), poi divenuta Festa dell'Associazionismo (amm. Carpinetti), che tradizionalmente si teneva la terza domenica di Settembre, ora, so...

Visita anche il sito Veneto in the World

Visita Venetointheworld.blogspot.it UNA PAGINA SUL VENETO LA SUA STORIA - LA SUA LINGUA - LA SUA CULTURA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Visita anche Noiveneti.blogspot.it UNA PAGINA SULLE GENTI VENETE - ARTISTI - PENSATORI - IMPRENDITORI ................................................................................................................................................................... E a breve ANCHE : il sito dei Prodotti Veneti nel Mondo l'e-Commerce Unito e Indipendente CON UNA FORMULA SEMPLICE QUANTO EFFICACE